Le nostre aree di competenza

Area Psicomotoria
Area Psicologica
Area Espressiva
Area Logopedica

Area Psicomotoria

La psicomotricità è uno strumento per ascoltare, conoscere e accompagnare i bambini nel cammino di crescita. La pratica psicomotoria sostiene il bambino nello sviluppo armonioso e globale della personalità, lo aiuta a maturare sicurezza, a conquistare autonomia, a sviluppare capacità intellettive, ad interagire positivamente con gli altri.
La sala di psicomotricità con spazi tempi e materiali specifici (cuscini, materassi, palloni, tappeti, costruzioni in legno e plastica) offre la possibilità di vivere il piacere senso-motorio, il gioco simbolico, il gioco cognitivo.
Il setting psicomotorio è pensato per facilitare un rapporto evolutivo e sereno con l’ambiente, gli oggetti e le persone.  Si tratta di un percorso di sintonizzazione con il bambino grazie a speciali capacità di ascolto e accoglienza.
Un percorso che  stimola il passaggio dal movimento al pensiero e permette di entrare in un rapporto evolutivo e sereno con lo spazio, gli oggetti, e le persone che gli sono vicine.

L’intervento psicomotorio ha una valenza preventiva:
Sostiene il passaggio dal piacere del movimento e dell’azione, al piacere di pensare.
Consolida l'organizzazione del pensiero a partire dalla propria identità corporea.
Matura sicurezza e fiducia in sé e sviluppa capacità espressive e comunicative.
Permette di vivere i propri stati affettivi ed emotivi e insegna a riconoscere quelli degli altri bambini, migliorando le capacità di socializzazione e cooperazione.

Attività

Incontri genitore-bimbo

0 - 3 anni
È uno spazio di gioco e di incontro rivolto a mamma e papà con il proprio bambino, un luogo sicuro dove potersi mettere in gioco con il proprio figlio/a, accompagnati da psicomotricisti e psicologi che stimolano e creano situazioni di scambio, di gioco, con altri bambini e adulti.  Al termine del percorso è previsto un incontro finale con gli psicomotricisti e gli psicologi, per poter condividere l’esperienza psicomotoria effettuata, riflettere sul percorso del bambino/a, trattare eventuali difficoltà che emergono nella sua  crescita.

Gruppi di educazione psicomotoria

3-10 anni
I gruppi sono condotti da due psicomotricisti,  lo spazio adeguatamente preparato,  offre ai bambini la possibilità di manifestare la propria espressività psicomotoria. Si tratta di un percorso senza rigidità coordinato da psicomotricisti che giocano con il bambino in una comunicazione di ascolto e accoglienza stimolando il passaggio dal movimento al pensiero e permettendo al bambino di entrare in un rapporto positivo e sereno con lo spazio, gli oggetti, e le persone. La proposta di esperienza psicomotoria è centrata su alcuni temi fondamentali per l'evoluzione del bambino: Il piacere condiviso del gioco sensomotorio: salire, scivolare, arrampicarsi, saltare, cadere da… La presenza e l'assenza, la separazione e il ritrovamento: apparire e sparire, nascondere, allontanare e riavvicinare, dormire e svegliarsi, entrare e uscire. L'unità del corpo: cadere e rialzarsi, smontare e rimontare, disperdere e riunire, distruggere e ricostruire, ecc. L'affermazione di sé: avere il permesso di…, buttare giù le torri, salire più in alto, correre più forte, lanciare più in alto ecc.

Gruppi di aiuto psicomotorio

3-10 anni
I gruppi d'aiuto sono un'esperienza di piccolo gruppo per bambini che presentino differenti  difficoltà nelle tappe dello sviluppo evolutivo. I gruppi si indirizzano sia a bambini con una diagnosi specifica sia a bambini che evidenzino una difficoltà emotiva nella crescita.

Terapie individuali

Dopo una prima fase di osservazione, la terapia psicomotoria individuale è indirizzata ai bambini che presentino un bisogno specifico relativo alle difficoltà evolutive.

Area Psicologica

Ci occupiamo di:
Psicoterapia  e supporto psicologico con bambini, adolescenti e adulti - proponiamo alleanze terapeutiche volte al miglioramento del benessere psicologico e relazionale;
Consulenze psico-pedagogiche per genitori (parent training);
Consulenze per insegnanti, educatori, istruttori;
Psicodiagnosi.

Leggi l'approfondimento sulla psicodiagnosi

Valutazione disturbi del neurosviluppo:
spettro autistico;
- ADHD disturbo dell'attenzione e iperattività;
- DSAp disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia e disortografia, discalculia);
- deficit intellettivi e ritardo cognitivo.
Valutazione disturbi della coordinazione motoria (disprassie).
Valutazione livello adattivo e funzionamento sociale.
Valutazione autonomie e livello di sviluppo.
Valutazione disturbi da ansia:
- disturbi del comportamento;
- disturbi dell'umore;
- disturbi da stress;
- disturbi psico-somatici.

Usiamo test e strumenti tra i più importanti per validità e diffusione, tra cui:
Rorschach, TAT, CAT, Wartegg Test, Test del Villaggio di Arthus, Test carta-matita, Favole Duss, WIPSI-III, WISC-IV, BVN 5-11, LPAD, CBCL e self report Aseba, Vineland-II, BIA, ADOS-2, ADI-R, CARS-2, CASD, TDM-CC, GADS.

Ad ogni valutazione consegue un inquadramento clinico e una proposta terapeutica personalizzata.

Area Espressiva

"L'Arteterapia promuove le risorse creative degli individui per sviluppare benessere personale e sociale e ha come linguaggio quello dell’arte plastico-pittorica e visiva."
dal sito dell’Associazione Professionale Italiana Arteterapeuti

Laboratori Espressivi

Piccoli gruppi di libera espressione secondo il metodo dell'arteterapia.
Massimo 5 partecipanti che sperimenteranno i materiali (pittorici e plastici) attraverso un percorso di 10 incontri.
I materiali e il conduttore saranno i facilitatori per l'espressione e la condivisione di emozioni in uno spazio protetto e di gioco.
I partecipanti potranno confrontarsi e crescere insieme sperimentando competenze e autonomie.
Nel Laboratorio Espressivo il materiale artistico funge da medium e permette un ponte di comunicazione tra noi e l'altro senza necessariamente passare dal verbale. È un metodo che aiuta ad esprimere eventi ed emozioni incanalandoli nel processo creativo.
La presenza dell'arteterapeuta è fondamentale nel ruolo di facilitatore, contenitore e specchio di questa esperienza. I gruppi saranno formati tenendo conto dell’età.

Area Logopedica

Valutazioni e percorsi riabilitativi.