La nostra équipe

Il centro CPM nasce nel 2001 dall'incontro di professionalità differenti, con l'obiettivo comune di favorire la centralità del paziente e dal desiderio di lavorare insieme per offrire interventi di psico-motricità e psicologia in un ambiente accogliente dove sia possibile ascoltare le esigenze di ogni persona. Il CPM lavora per supportare e sostenere il sistema famiglia nelle diverse difficoltà e problematiche che si possono incontrare attraverso un approccio integrato multidisciplinare che permetta di prendere in carico la persona o la famiglia nella sua globalità.

Dott.ssa Sarah Bisi

Psicomotricista, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Laureata in lettere con indirizzo psicologico c/o l'Università di Torino 1998. Corso annuale di psicomotricità presso il CFP di Torino 1998. Corso triennale di psicomotricità presso CFP di Torino 1999/2001. Laurea in Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva.c/o La Sapienza, Roma 2004. Iscritta all’albo A.N.U.P.I. DAL 2001.

Dott. Gianluca Dominio

Psicomotricista, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Formatore in psicomotricità, docente c/o la scuola di Psicomotricità di Torino. Diploma superiore di educazione fisica, c/o ISEF di Torino 1993. Corso triennale di psicomotricità presso CFP di Torino 1999/2001. Laurea in Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva. c/o La Sapienza , Roma 2004. Formatore ASEFOP (Associazione Europea di scuole di Pratica Psicomotoria) 2018. Docente c/o la scuola di psicomotricità CFP Centro di Formazione Permanente di Torino dal 2013. Iscritto all'albo A.N.U.P.I. DAL 2001.

Paola Garelli

Psicomotricista, educatore professionale
Corso triennale per Educatore Professionale presso la SFEP (Scuola di Formazione Educatore Professionale) Torino 1991/1994. Corso triennale di psicomotricità presso CFP di Torino 2000/2003. Iscritto all’albo A.N.U.P.I. DAL 2006

Dott.ssa chiara gargarone

Psicologa psicoterapeuta, Specialista in psicologia della Salute
Laureata in Psicologia Clinica e specializzata in Psicologia della Salute presso l'università di Torino. Formazione annuale in psicologia giuridica presso l.T.T. di Torino. Dal 2001 mi occupo di consulenza psicologica e psicoterapia per adolescenti e bambini  con problematiche affettive e relazionali. Organizzo cicli di incontri con i genitori per sostenere le capacità genitoriali e favorire il confronto e la condivisione di difficoltà legate alla genitorialità.  Mi sono occupata per molti anni di psicologia scolastica e  lavoro nelle scuole su progetti specifici legati all'educazione all'affettività e le relazioni di gruppo. Sono consulente presso la Procura di Torino.

Dott. Sandro De Gennaro

Psicologo Psicoterapeuta dell’età evolutiva a orientamento psicodinamico
Svolge attività privata clinica di psicoterapia, psicodiagnosi, sostegno e consulenza psicologica e psico-pedagogica, training meta-cognitivo (metodo Feuerstein), formazione. Lavora con bambini, adolescenti, giovani adulti, genitori, insegnanti, educatori. Presso "InMediares – Mediazione Familiare" effettua consulenze psicologiche per coppie con figli in fase di separazione, ed è docente all'interno del Master in mediazione familiare. Si occupa di approcci psicocorporei terapeutici e di tecniche di rilassamento, di psicomotricità (metodo Aucouturier), di psicologia e pedagogia dei nuovi media e del web. In collaborazione con scuole e Asl partecipa a percorsi di educazione sessuale e sentimentale per l'età evolutiva. Conduce esperienze formative di dinamica di gruppo a mediazione musicale (percussioni) in collaborazione con associazioni ed onlus.

Dott.ssa Francesca Grassi

Psicologa clinica e di comunità, Psicoterapeuta della Gestalt
Da sempre mi sono sentita in contatto con la comunicazione. Noi siamo comunicazione. Nasciamo nella comunicazione, della comunicazione ci nutriamo, nella comunicazione viviamo e lavoriamo. E la comunicazione è diventata il mio "senso" terapeutico e formativo, inteso sia come significato che come direzione. Ovvero accogliere il "come" delle cose che accadono nel setting del mio studio e in aula, e muoversi "verso" una loro nuova forma. Lo studio e l’approfondimento di tecniche a mediazione corporea mi hanno consentito di sperimentare la corporeità della dimensione comunicativa e di lavorare in terapia e in formazione a partire dalla consapevolezza corporea.

L'incontro terapeutico è un'occasione preziosa di comunicazione profonda con se stessi perché il "… compito dello psicoterapeuta, contrariamente ad un diffuso malinteso, non è affatto quello di «trovare» cos'è che non va nel paziente per poi poterglielo «dire». Altri glielo «avevano già detto» per tutta la sua vita e, nella misura in cui ha accettato le parole altrui, egli stesso «se lo diceva». [...] Il lavoro dello psicoterapeuta non consiste nemmeno nell'imparare delle cose riguardo al paziente per poi insegnargliele, bensì insegnare al paziente come imparare ciò che concerne se stesso. Questo significa che il paziente deve diventare direttamente consapevole di come realmente funzioni in quanto organismo vivente". (Fritz Perls, fondatore della Terapia della Gestalt).

Laura Giuntoli

Arteterapeuta
Formazione artistica e laurea in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano. Diploma di Esperta di laboratori esperienziali con il metodo dell'arteterapia presso Lyceum. Diploma di Arteterapeuta ad orientamento psicodinamico presso Art Therapy Italiana. Iscritta al registro professionale dell’Apiart, Associazione Professionale Italiana Arteterapeuti, al numero 464 e referente Apiart per le regioni Piemonte e Val d’Aosta. Dal 2010 lavoro presso l'atelier della comunità residenziale "Il Porto Onlus" di Moncalieri (TO) per il sostegno psicologico di pazienti con disturbi da psicosi e con disturbi di personalità. Negli anni ho potuto fare esperienza del metodo con diverse tipologie di utenza sia con finalità preventive che di sostegno.